Lettera del Direttore UNEDI ai Delegati regionali e diocesani
Carissime e Carissimi Delegati regionali e diocesani, anzitutto un caro saluto. Il 9-10 Settembre 2019 i Delegati regionali hanno vissuto una due giorni residenziale nella quale sono intervenuti il Segretario Generale S.E. mons. Stefano Russo e il Presidente della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il Dialogo S.E. mons. Ambrogio Spreafico. É stato un tempo davvero […]
Carissime e Carissimi Delegati regionali e diocesani,
anzitutto un caro saluto.
anzitutto un caro saluto.
Il primo è il Convegno Nazionale dello scorso anno. In Allegato trovate il messaggio che le Chiese cristiane partecipanti e protagoniste al Convegno 2018 chiedono di divulgare. È bello consegnare questo nel cuore del mese dedicato al creato (1° settembre - 4 ottobre). All’UNEDI sono pervenute testimonianze di numerose iniziative. Invito a conoscere e a far conoscere questo messaggio: non usatelo come slogan, ma servitevene per compiere passi concreti. Su questo messaggio le Chiese cristiane partecipanti al Convegno 2018 hanno trovato un accordo. E come ci insegna la storia ecumenica quello che è possibile fare insieme sia fatto o almeno proviamoci. Condividetelo con le Chiese Cristiane dei vostri territori è solo così che questo messaggio può trovare autorevolezza, passando dalle intenzioni ai fatti.
Il secondo dono è la positiva esperienza dell’incontro tenuto il 24 Giugno scorso: EBRAISMO E CRISTIANESIMO A SCUOLA. Potete trovare sul sito UNEDI la Sintesi di una giornata che ha trovato la collaborazione trasversale dell’UNEDI con l’Ufficio CEI Educazione Scuola e Università (UNESU) e quello dell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) e con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEBI) https://ecumenismo.chiesacattolica.it/2019/06/26/ebraismo-e-cristianesimo-a-scuola/. Ci auguriamo e sollecitiamo affinché nelle Regioni ecclesiastiche si possano incoraggiare, investire e promuovere – trasversalmente - con gli altri Uffici CEI (UNESU e IRC) ed in collaborazione con l’UCEBI esperienze di questo tipo. I Delegati dei territori dove si intende promuovere un’esperienza simile diano comunicazione all’UNEDI.
Il terzo dono è stato l’incontro del 29 Giugno scorso al Centro Islamico Culturale d’Italia - Moschea di Roma: UN PASSO SIGNIFICATIVO. FRATELLANZA PACE CONVIVENZA. Potete trovare sul sito UNEDI la sintesi di una giornata dove lo Spirito ha toccato i cuori e le menti https://ecumenismo.chiesacattolica.it/2019/07/02/un-passo-significativo-fratellanza-pace-convivenza/. L’Intervento del Segretario Generale a conclusione dei sei laboratori preparati a due voci, gestiti a due voci e restituiti in assemblea a due voci, traccia il cammino per i prossimi anni incoraggiando a dare valore alla Giornata di Dialogo islamo-cristiano del 26 ottobre di ogni anno.
Il quarto dono è la seconda edizione della Summer School islamo-cristiana, quest’anno a Monte Sole (Marzabotto) 5-8 Settembre 2019. Potete trovare sul sito UNEDI la sintesi di questa esperienza https://ecumenismo.chiesacattolica.it/2019/09/13/2a-edizione-summer-school-unedi/ . A breve sul sito troverete un filmato che vi invito a divulgare. Ci auguriamo che nelle Regioni italiane si possano vivere esperienze come questa accordandosi con il Vescovo delegato. Su questo riceverete a breve informazioni più precise. Nelle regioni in cui si pensa di promuovere un’esperienza simile, invito il Delegato regionale ad avvisare l’UNEDI per coordinarsi sia per la formazione dei formatori, sia per la relazione con le comunità musulmane presenti sul territorio.
Il quinto dono è il prossimo Convegno 18-20 Novembre 2019 MIGRANTI E RELIGIONI, tutti quanti possiamo essere protagonisti di questa esperienza che condividiamo con i fratelli e le sorelle delle Chiese cristiane protestanti ed ortodosse. Attenzione con le iscrizioni (!!!), i posti disponibili per il pernottamento si stanno esaurendo. https://ecumenismo.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/32/2019/07/11/Programma_MigrantieReligioni_agg-22072019.pdf
INOLTRE vi scrivo per informarvi e per invitarvi.
Si tratta di una ricorrenza: 550° anniversario della nascita di Sri Guru Nanak Dev. É il Guru fondatore dei Sikh. Per celebrare questa importante pietra miliare nella storia del Sikhismo, la Sikhi Sewa Society in Italia, in Collaborazione con il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e con l’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana sta organizzando per il Giorno 22 Ottobre 2019, presso il Centro Congressi Aurelia, via Aurelia 796, Roma, una Conferenza Interreligiosa sul tema: LA FRATELLANZA UMANA PER L’ARMONIA E LA PACE.
In allegato trovate il programma.
Si tratta di una ricorrenza: 550° anniversario della nascita di Sri Guru Nanak Dev. É il Guru fondatore dei Sikh. Per celebrare questa importante pietra miliare nella storia del Sikhismo, la Sikhi Sewa Society in Italia, in Collaborazione con il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e con l’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana sta organizzando per il Giorno 22 Ottobre 2019, presso il Centro Congressi Aurelia, via Aurelia 796, Roma, una Conferenza Interreligiosa sul tema: LA FRATELLANZA UMANA PER L’ARMONIA E LA PACE.
In allegato trovate il programma.
La Sikhi Sewa Society invita le diverse voci religiose presenti in Italia per incontrarsi, conoscersi e dialogare.
Con questa mail invito i Delegati regionali e diocesani a divulgare la notizia. Ai cattolici è dato uno spazio di presenza per 50 persone. I Delegati diocesani si coordino con i regionali nel segnalare la presenza. Chi intende partecipare deve iscriversi entro il 14 Ottobre 2019. Come potete vedere i costi sono solo quelli del viaggio.
Vi scrivo nel giorno in cui esattamente un anno fa, 25 Settembre, ricevetti la telefonata dal Sottosegretario che mi comunicava la nomina a Direttore UNEDI. Custodiamoci nella preghiera di Gesù il Cristo e nella Sua preghiera ricordiamoci gli uni gli altri con affetto fraterno,
con stima e riconoscenza
don Giuliano
25 Settembre 2019, sant’Anatalo e tutti i santi Vescovi milanesi
Commenti
Posta un commento